(Torino, 1948), Socio ed Amministratore, Ingegnere Civile con indirizzo
Edile, Professore Associato in Architettura Tecnica presso il Politecnico di Torino. Ha maturato
grande esperienza operando con il proprio studio nei campi della progettazione urbanistica,
architettonica e strutturale sin dal 1975. Ha collaborato con Adrien Fainsilber, Agostino
Magnaghi, Lucio Passarelli, con Paolo Pininfarina e con illustri studi di architettura ed ingegneria
tra cui Si.Me.Te. ed Ai Studio. Come Docente e Ricercatore ha tenuto dal 1980 corsi nelle
discipline del "Recupero e Conservazione degli Edifici", dei "Caratteri costruttivi e distributivi
degli edifici", della "Progettazione e Composizione architettonica", della "Urbanistica tecnica" e
della "Gestione e pianificazione delle aree metropolitane", presso la Facoltà di Ingegneria del
Politecnico di Torino e presso altre università italiane. Ha diretto dal 2000 al 2011 il Corso di
Perfezionamento Post Lauream "Universal Design: progettazione inclusiva e multisensoriale"
tenuto presso il Politecnico di Torino. E’ stato responsabile di ricerche e progetti del Ministero
della Ricerca scientifica (MIUR) nel campo del Recupero edilizio e della Progettazione
multisensoriale ed è autore di numerose pubblicazioni in materia. Nel 2006 fonda la
FMArchistudio engineering. s.r.l.
(Torino, 1981) Architetto, Socio, laureato in Architettura ed Ingegneria
Edile nel 2007 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino (con Erasmus nel
2005/2006 presso la Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de La Coruna). Dal 2008
appartiene all'Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di
Torino. Entra a far parte della FMArchistudio eng. s.r.l. al momento della sua fondazione nel
2006. Ha sviluppato le sue capacità progettuali perfezionando la sua cultura architettonica con
viaggi e relazioni internazionali. Oggi è responsabile di importanti e grandi progetti architettonici
e strutturali. Ai fini del D.Lgs 81/'08 ha rinnovato l’abilitazione come Coordinatore della
Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
(Torino, 1976) Collaboratore. Dal 2012 collabora con lo studio come
consulente per la progettazione del verde. Laureato in D.A.M.S. all’Università di Torino,
diplomato in Progettazione del Verde presso la Scuola Agraria di Monza. Nel 2013 nasce la sua
attività di progettista e giardiniere nella realizzazione di giardini e terrazzi: Filosofia Vegetale
(www.filosofiavegetale.it). Ha lavorato nell'ambito del teatro per la gioventù, ha fatto esperienze
nell'allestimento e nella produzione del verde a Sanremo (IM) e nello studio della botanica
presso l’Università di Agraria di Grugliasco (TO). Si diploma in coaching applicandolo al mondo
del giardinaggio per tutti quei clienti che desiderano indipendenza nella gestione del proprio
terrazzo e giardino. Attualmente progetta e realizza giardini e terrazzi naturali e biodiversi (tra
cui Toolbox Torino, QCTerme Torino, Scuola Materna Statale di Pavarolo).
(Torino, 1978) Collaboratore. Architetto, laureato in Architettura ed
Ingegneria Edile nel 2007 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Dal 2008
appartiene all'Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti.
Entra a far parte dello staff degli stretti collaboratori dello studio nel 2007. Si occupa di
Ingegnerizzazione del progetto esecutivo urbanistico, architettonico e strutturale;
(Torino 1980) Collaboratore Architetto, laureato in Architettura e Ingegneria Edile nel 2008 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, con una tesi presso la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso. Dal 2010 appartiene all'Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino. Dal 2022 collabora fattivamente con lo studio. Si occupa di Ingegnerizzazione del progetto esecutivo urbanistico, architettonico e strutturale;
(Nuoro, 1981). Collaboratrice. Dopo la laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Torino, la Esquela Tecnica Superior de Arquitectura di La Coruña e la Facultad de Arquitectura de la Pontificia Universidad Catolica di Valparaiso in Cile, svolge una lunga collaborazione con lo studio dell'arch. Andrea Bruno di Torino che ha operato nel campo del costruito storico monumentale, nel settore della museografia e di nuove costruzioni in Italia e all'estero (Francia, Spagna, Belgio e Afghanistan). Attualmente si occupa di progettazione architettonica e restauro, gestione di concorsi di architettura e gare d’appalto e redazione di progetti dalla fase di valutazione e di ideazione preliminare fino alla stesura degli elaborati esecutivi, amministrativi e alla direzione lavori.
Lo studio si avvale di un pool di consulenti esperti nelle diverse discipline proprie del processo
di progettazione e realizzazione degli edifici: